Miu Miu Beauty apre il suo primo pop-up con Miutine

Miu Miu Beauty apre il suo primo pop-up con Miutine

Dopo Londra e Parigi, arriva finalmente a Milano il nuovo pop-up di Miu Miu Beauty. Dal 23 al 26 ottobre sarà possibile visitare il pop-up che celebra Miutine, la nuova fragranza femminile di Miu Miu.

Ideata dal maestro profumiere Dominique Ropion, il nuovo eau de parfum vuole rappresentare la donna Miu Miu: irriverente, giovanile e anticonformista. Miutine seduce con una composizione sofisticata: un’esplosione iniziale di agrumi luminosi, un cuore floreale vibrante e una base terrosa di muschio di quercia e patchouli.

L’iconica struttura chypre viene però ribaltata inaspettatamente, con un duo audace di fragola selvatica e zucchero di canna. Una firma olfattiva che unisce eleganza classica e ribellione contemporanea, pura essenza Miu Miu.

"Miutine, aggettivo usato per descrivere un individuo dallo spirito ostinato... libero da ogni vincolo. Conosce le regole ma si comporta come se non esistessero. Qualcuno che affronta la vita a modo proprio... con naturale semplicità."

Il pop-up, situato nel cuore di Milano, è una vera e propria esperienza immersiva che vi trascinerà nel mondo di Miu Miu e vi farà vivere appieno lo spirito di Miutine. Il visitatore potrà scoprire la nuova fragranza, scattare una foto ricordo al photobook e giocare ad alcuni giochi di società.

Prima di concludere la visita, una poetessa scriverà sul momento una breve poesia, ispirandosi al vostro nome e alla vostra personalità.

La campagna: Emma Corrin incarna lo spirito di Miutine
La campagna si apre in una biblioteca, dove Emma Corrin è alla ricerca di un dizionario, di una singola parola. Quando le dita scorrono sulle pagine e incontrano la voce “Miutine”, accade qualcosa: questa si anima, esce dalla pagina e prende forma, rivelando un ritratto audace e irriverente. Emma Corrin attraversa la propria esistenza con uno spirito libero, anticonvenzionale e profondamente personale, proprio come Miutine.

Miu Miu Beauty Pop-up

Via dei Bossi 2, Milano

Dal 23 al 26 ottobre 2025

Dalle 11:00 alle 19:00

Ingresso libero, senza registrazione