Guida MaM alla Milano Fashion Week
La Milano Fashion Week Primavera/Estate 2026 si svolgerà dal 23 al 29 settembre 2025 e porterà in città una settimana piena di moda, debutti, omaggi e tante novità. Il calendario ufficiale – che include sfilate fisiche e digitali, presentazioni, mostre ed eventi collaterali – traccia un percorso che renderà omaggio all’eredità di Giorgio Armani, e al tempo stesso offrirà spazio alle nuove leve creative che stanno ridefinendo il concetto di moda contemporanea.
Il Gruppo Armani ha confermato che le sfilate Emporio Armani e Giorgio Armani presenteranno le ultime collezioni disegnate dallo stilista, scomparso lo scorso 4 settembre. Il 24 settembre inaugurerà, come da programma, una mostra alla Pinacoteca di Brera curata per raccontare l’evoluzione del marchio attraverso oltre 150 look d’archivio decennio dopo decennio. È la prima volta che il museo milanese ospita una mostra di moda, rendendo il progetto ancora più significativo in questo momento.
Sono previsti 171 appuntamenti complessivi: 54 sfilate in presenza, 4 digitali, 78 presentazioni, oltre a show su appuntamento e una serie di eventi che arricchiranno il calendario. Questa edizione si contraddistingue per i debutti di direzioni creative prestigiose: Demna per Gucci, Louise Trotter per Bottega Veneta, Simone Bellotti per Jil Sander, oltre che il nome di Dario Vitale da Versace, mentre giovani brand come Dhruv Kapoor, Pierre Louis Mascia e KNWLS entrano per la prima volta nel calendario delle sfilate. Tanti i ritorni graditi come The Attico, Boss e Federico Cina, segno che la Milano della moda continua a guardare avanti senza dimenticare le sue radici.
Tra gli anniversari che segneranno questa settimana milanese la moda celebra Fendi che il 24 settembre alzerà il sipario su una sfilata co ed per i suoi primi cento anni di storia, Giorgio Armani che festeggia i 50 anni dalla nascita del marchio con un grande show nel Cortile d’Onore di Palazzo Brera la sera del 28, Laura Biagiotti che compie 60 anni dalla sua fondazione, e le decadi raggiunte da La DoubleJ e FlowerMountain; Calcaterra festeggia il suo decimo anno nel calendario della Fashion Week.
Non mancheranno eventi paralleli che renderanno questa settimana non soltanto la vetrina delle mode, ma anche un’occasione di incontro, scoperta e riflessione sul futuro. Da WHITE, il salone milanese della moda donna, che torna con un focus sull’innovazione e la sostenibilità, al CNMI Fashion Trust che trasformerà via Fatebenefratelli in spazio multidisciplinare ospitando la mostra “Trame condivise”, passando per il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti pensato per giovani designer, creativi emergenti e professionisti in networking.
Le sfilate definiranno i momenti clou: Diesel aprirà la Fashion Week il 23 settembre, seguita quel giorno da Dhruv Kapoor, Alberta Ferretti e Iceberg, fino a Gucci che chiuderà la giornata. In programma per i giorni successivi brand iconici come Luisa Beccaria, Fendi, Prada, Dolce & Gabbana, Moschino, The Attico, e tanti altri, fino al gran finale domenica 28 con Giorgio Armani. Il 29 settembre sarà dedicato alle presentazioni digitali con marchi emergenti e internazionali, in streaming.
Chiunque voglia immergersi nel vivo della Fashion Week potrà seguire le sfilate in diretta sui siti dei brand e attraverso i canali digitali ufficiali, mentre la partecipazione fisica richiederà invito.
Con questa edizione Milano si prepara dunque a essere centro pulsante di creatività, memoria, giovani promesse e dialogo tra passato e futuro.
Eventi da non perdere
23 settembre – Opening con Diesel & Gucci
La MFW si apre col botto: Diesel apre le danze con la sua ormai celebre sfilata evento aperta al pubblico, seguita dal debutto di Demna per Gucci, in uno show attesissimo che segna una nuova era per la maison.
24 settembre – Fendi 100 e Mostra Armani a Brera
Giornata storica: Fendi celebra 100 anni con una sfilata co-ed, mentre alla Pinacoteca di Brera si inaugura la prima mostra mai ospitata nel museo dedicata alla moda — con protagonista assoluto Giorgio Armani e 150 look d’archivio.
25 settembre – Emporio Armani e Moschino
Le passerelle si accendono: il pomeriggio è firmato Prada, Emporio Armani, Roberto Cavalli, e Moschino, per una giornata piena di icone.
26 settembre – Tod's e The Attico
Marco Rambaldi, Tod's, Giuseppe di Morabito, Sunnei, Federico Cina e The Attico sono alcuni dei protagonisti della giornata del 26.
27 settembre – CNMI Sustainable Fashion Awards
Sostenibilità protagonista della sera: al Teatro alla Scala si assegnano i premi dedicati ai progetti più innovativi ed etici della moda globale.
28 settembre – Gran finale con Giorgio Armani a Palazzo Brera
Ultimo atto con una delle sfilate più cariche di significato: Giorgio Armani chiude la MFW con la sua collezione d’addio, celebrando i 50 anni del brand in una location d’eccezione: il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera.
Fashion Hub & mostre
Per tutta la settimana visita il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti (ingresso libero), lo spazio che ospita giovani talenti, capsule sostenibili, start-up tech e artigianato d'eccellenza. Da non perdere anche “Trame Condivise” in via Fatebenefratelli: moda e arte in dialogo.
Potete trovare il calendario completo qui.